Essere, non Essere o Zoom?

Sorgono dubbi amletici 4.0. Si diceva: la pandemia ha traslato i paradigmi della quotidianità in una ubiquità liquida costante. Dirompente, totalizzante. Siamo diventati tazze iperconnesse, contenitori di vita–altri prodotti di vite, dove si versa la modernità in polvere, per parafrasare Arjun Appadurai…“L’immagine è un fatto”: iSolitudine (leggi qui) Si diceva: forse siamo troppo soli per non essere mai soli.
E siamo stanchi.
Su questa stanchezza ha scritto un paper estremamente ricco, lucido e disincantato GEERT LOVINK, pubblicato su Eurozine lo scorso novembre. Il teorico del nichilismo digitale, l’analista della riformattazione della nostra vita interiore ad opera dei social media – il cosiddetto tecnospazio dove confluiscono le “nostre scorie mentali” – l’acuto detrattore della Silicon Valley, fino a 12 mesi prima non sapeva. Non sapeva come tanti, come la quasi totalità, oppure non credeva a tanto. Non aveva messo in conto l’imponderabile. E’ come se tutto si fosse cristallizzato anche attorno a ciò che si è pensato, scritto, discusso, per opera di un riscatto di Natura. 
Dalla tecno-tristezza siamo entrati nel tunnel insopportabile della digital-fatica. In un limbo che ricorda le parole di Antonio Gramsci “il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati”. In una dimensione interiore che ricalca il sentiero d’autunno di Kafka, dove “appena tutto è spazzato, si copre nuovamente di foglie secche”.

Solo che ad inaridirsi siamo noi, esseri umani, piegati dalla pandemia e avvoltolati dentro una rete cui è stato delegato il compito di sostituire i luoghi fisici della dimensione vita, lo spazio-tempo (del lavoro, della famiglia, della socialità). In “The anatomy of Zoom fatigue”, Geert Lovink seziona quasi chirurgicamente la “sala degli specchi” analizzando ciò che abbiamo perso e interrogandosi su come possiamo reclamare i nostri corpi, relazioni e spazi fisici inclusi. Lovink ha concentrato la sua speculazione intellettuale sull’abuso forzato di piattaforme, in questo caso Zoom (ma avrebbero potuto essere tante altre), su cui ha iniziato a raccogliere feedback intorno alla metà del 2020. La sindrome della fatica diventa quindi paradigmatica di uno stato di costrizione che si è concretizzato nelle latitudini virtuali, rispecchiando la nostra prigionia reale (a seguire estratti tradotti dal suo paper). Durante il lockdown Internet ha avuto la meglio. “Per la prima volta in assoluto, la rete ha sperimentato il senso di completamento…Mentre continuiamo a sviluppare i nostri personaggi online, gli incontri nella vita reale sembrano clandestini. Siamo intrappolati nel futuro dello smartphone…
J. G. Ballard prevedeva questa fine solo nel caos collettivo e nell’omicidio reciproco, una volta che la carne avesse reincontrato il mondo dei vivi.” Tutto invece si è risolto molto diversamente. Nell’era del coronavirus, le riunioni video basate sul cloud sono diventate l’ambiente privato e di lavoro dominante, non solo nell’istruzione, nella finanza e nell’assistenza sanitaria, ma anche nel settore culturale e pubblico. Zoom ha moltiplicato il lavoro, ampliato la partecipazione e fagocitato il tempo da dedicare al resto. I livelli di indice di massa corporea sono aumentati, gli stati affettivi e la salute mentale sono stati martellati, la coordinazione motoria distrutta, insieme alla capacità del cervello di negoziare il movimento attraverso lo spazio fisico, tutto a causa del tempo eccessivo sullo schermo.
La vertigine-video è una condizione peculiare che provoca anche forme più diffuse di disorientamento.
“Le aziende grandi e piccole, in tutto il mondo, si stanno trasformando in un’attività più digitale, più remota e più agile”. Ecco che entra in gioco anche il videodilemma: se si è sempre connessi per lavoro, poi è necessario un allontanamento. “È un atteggiamento di autoconservazione che porta all’isolamento”.
Nel 2014, Rawiya Kameir ha definito la stanchezza di Internet come lo stato che segue la dipendenza da Internet:
“Scorri, ti aggiorni, leggi le sequenze temporali in modo compulsivo e poi ti senti davvero esausto. È un’ansia che accompagna il sentirsi intrappolati in un vortice di pensieri di altre persone.” Il 22 aprile 2020, Nigel Warburton @philosophybites su Twitter ha chiesto: “Qualcuno ha una teoria plausibile sul motivo per cui le riunioni di Zoom, Skype e Google Hangout sono così faticose?”
Le principali presunte cause della “fatica” da Zoom si rilevano nello sforzo che il cervello deve sostenere per compensare la mancanza di segnali di comunicazione non verbale.
Per Isabel Löfgren, che insegna a Stoccolma, Zoom è diventato un luogo di residenza. Il dispositivo mobile è il suo ufficio.
I nostri soggiorni sono diventati aule. Importa cosa c’è in mostra dietro di te? Cosa dice di te? Se hai una libreria sullo sfondo o il tuo bucato aperto in una pila sulla sedia dietro di te, è in mostra e può essere esaminato. Ciò che è personale è diventato pubblico.

Zoom è diventato un’altra stanza della casa, qualcosa che Gaston Bachelard non aveva previsto nella sua Poetica dello spazio. Né che Georges Perec immaginava divenire parte dell’architettura del suo fittizio condominio nel romanzo Life: A User’s Manual.
E se nei primi giorni di utilizzo delle diverse piattaforme, i disordini erano da attribuire a problematiche tecniche (non va, si riavvia, non riparte), con il proseguire dei mesi le cose sono diventate “normali”. Ci siamo adattati a una nuova modalità interpassiva. Nessuno di noi si è reso consapevolmente conto che nella videochiamata confluisce una rivoluzione epocale. “Dobbiamo tornare ai primi romanzi di fantascienza per leggere ciò che tutti desideravamo nel futuro. L’utopia e la distopia non sono mai state così vicine alla fusione come nel 2020. Tutto ciò che vogliamo è recuperare il corpo. Chiediamo vaccini istantanei. Vogliamo meno tecnologia, desideriamo andare offline, viaggiare, lasciarci alle spalle quella dannata gabbia”.

Ai tempi pre-Covid, Byung-Chul Han propose che non stessimo più vivendo in una società disciplinare ma in quella definita dalla performance. “Da allora abbiamo scoperto che trascorrere ore in conferenze virtuali non è né un panottico paranoico né una celebrazione se stessi. Non veniamo puniti, né ci sentiamo produttivi. Non siamo né soggetti né attivati. Invece, stiamo librando, aspettando, fingendo di guardare, cercando di rimanere concentrati, chiedendoci quando potremmo ricaricarci con una pausa pranzo o una dose di caffeina. È discutibile se la fatica da Zoom sia il prodotto di un “eccesso di positività”, come suggerisce Han. Proprio come la crisi Covid stessa, ci viene chiesto di sopportare sessioni infinite su Zoom. Il calendario di Outlook è il nuovo guardiano della prigione.
Ciò che ci logora, quindi, è la longue durée, non l’esaurimento dopo una performance di punta. In risposta, il sistema è diventato enfatico ed è passato alla “modalità preoccupazione” per il nostro stato mentale. Le app Screen Time e i riepiloghi di MyAnalytics ci informano su come le nostre vite vengono sprecate mentre calibriamo la nostra produttività ed efficienza per collaborare con i colleghi.
È difficile non chiedersi se il settore IT non stia per “fidanzarsi” con le grandi aziende farmaceutiche: la società del miglioramento sintetico delle prestazioni è pronta per l’espansione. Potrà questo simulacro di vita proteggerci dall’accelerazione del collasso economico e sociale? Dalle alte sfere al singolo, se lo chiedono un po’ tutti.
Con la società in attesa, è l’attesa che ci stanca. Intrappolati nella sala d’attesa, ci viene chiesto – molto gentilmente – di rimanere in modalità sopravvivenza, di andare avanti nonostante il burnout e di dominare la rabbia. Il nostro compito è semplicemente quello di guardare le nostre versioni individuali della “disintegrazione” collettiva. La percezione è quella di esserci enormemente ingranditi ed nel contempo di sentirci esausti.

“Le chat video impongono che dobbiamo lavorare di più per elaborare segnali non verbali come le espressioni facciali, il tono e il tono della voce e il linguaggio del corpo; prestare maggiore attenzione a questi dettagli consuma molta energia … Le nostre menti sono insieme quando i nostri corpi sentono che non lo siamo. Questa dissonanza, che fa sì che le persone abbiano sentimenti contrastanti, è estenuante. Non puoi rilassarti nella conversazione naturalmente…Tutti ti stanno guardando; sei sul palco, quindi arriva la pressione sociale e ti senti come se avessi bisogno di esibirti. Essere performativi è snervante e più stressante”.
Forse la previsione delle prestazioni di Han era corretta.
“Come ha notato l’insegnante di programmazione Stoyanova, la capacità di vedere se stessi – anche se nascosti nel momento – crea un faticoso effetto riflettente, la sensazione di trovarsi in una sala degli specchi. Quando parli a te stesso, provi una persistente dissonanza cognitiva. Inoltre, c’è la mancanza di contatto visivo: Senza il feedback non verbale e il contatto visivo a cui si è abituati, queste conversazioni sembrano sconnesse.”
Curiosamente, però, parlare nel vuoto fa comunque partire le ghiandole adrenaliniche e il fatto stesso di esibirsi in Zoom è sufficiente per attivare le risposte biochimiche nel corpo.
In un passaggio intitolato What is Seen and Not Seen, pubblicato ad aprile, il Journal of Psychiatric Reform consiglia agli psicoterapeuti di “ridefinire il nuovo quadro prima dell’inizio della videoterapia” per le sessioni di psicoterapia online.
La videoconferenza è psicologicamente impegnativa perché il nostro cervello ha bisogno di elaborare un sé come corpo e come immagine. Ci mancano gli indizi corporei sottili per il contenuto di ciò che qualcuno dice. La nostra immaginazione colma le lacune e rende necessario elaborare, selezionare cosa ignorare. Nel frattempo, controlliamo continuamente lo schermo perché non siamo mai sicuri di essere veramente “lì”, che la connessione regga, quindi controlliamo continuamente la nostra immagine. Sentiamo un suono mono compresso, tutti i singoli suoni vengono mixati in un unico paesaggio sonoro.’

Isabel Löfgren afferma che dovremmo pensare a Zoom come a un “mezzo freddo”, che richiede una maggiore partecipazione da parte del pubblico, secondo il concetto di media freddi e caldi di Marshall McLuhan.
“Il cervello ha bisogno di colmare le lacune della percezione, il che fa andare il nostro cervello (e i nostri computer) a mille.”
In termini di angoli di ripresa, Löfgren aggiunge che guardiamo costantemente un mezzo inquadrato male di altri corpi. La terminologia Zoom è corretta, le nostre esperienze degli altri si verificano in “modalità galleria”

Nel suo Anti-Video-Chat-Manifesto, la curatrice d’arte digitale Michelle Kasprzak ci invita a spegnere le nostre videocamere.
‘’Abbasso la tirannia del rossetto e della spazzola per capelli sempre accanto al computer, per adattare il tuo aspetto alle aspettative di un aspetto “professionale”. GIÙ con la regolazione dell’illuminazione, la modifica degli sfondi e il futzing infinito per sembrare professionale, normale, composto e in un ambiente sereno…Rifiutati di fingere di vivere in uno showroom IKEA con i capelli acconciati di recente, rifiuta di scaricare sfondi simpatici che occupano tutta la nostra CPU e rifiuta di fingere la presenza umana.” Michelle pone anche la domanda su chi altro è presente durante le nostre chiamate:’Ciao NSA, ciao Five Eyes, ciao Cina, ciao hacker che vive al piano di sotto, ciao dipartimento IT dell’università, ciao persona a caso che si unisce alla chiamata.’’

Ufficio reale vs ufficio virtuale. All’inizio, ricreare l’esperienza in ufficio tramite videochiamate ha funzionato perché tutti avevano ancora il punto di riferimento condiviso. Si stava imitando il vero ufficio ed era una sfida divertente. Ora invece, stiamo creando qualcosa di nuovo, un simulacro dell’ufficio…Ma se si crea un simulacro dell’ufficio, si avrà ancora bisogno della cosa reale?
Stiamo perdendo il senso della realtà, della memoria e della fiducia, ma anche il senso di comprensione per le altre persone.
In questo contesto, dovremmo parlare in termini di “riduzione del danno”?
Il benessere online è la moda del giorno: i nostri giorni su Zoom includono pause con spettacoli di musica dal vivo, brevi sessioni di yoga e body scan. È il pharmakon di Bernard Stiegler in poche parole: la tecnologia che ci uccide salverà anche noi. Se Zoom è il veleno, la meditazione online è l’antidoto.
Dopo l’assedio di Covid, diremo con orgoglio: siamo sopravvissuti a Zoom. Il nostro esodo post-digitale non ha bisogno del vaccino Zoom. Non medicalizziamo le nostre condizioni di lavoro. In linea con la manifestazione ad Amsterdam Museumplein (2 ottobre 2020) in cui gli studenti chiedevano “educazione fisica”, ora dobbiamo lottare per il diritto di riunirsi, discutere e imparare di persona. Abbiamo bisogno di un forte impegno collettivo per riunirci “nella vita reale” – e presto. Perché non è più ovvio che la promessa di incontrarsi di nuovo sarà mantenuta”.

Essere, non essere o Zoom? Intanto, iniziamo a ri-trovarci.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...