In evidenza

Il Bias Vita

“Credo che [il lavoro critico] comporti sempre il lavoro sui nostri limiti, vale a dire un travaglio paziente che dà forma all’impazienza della libertà”. M. Foucault, What is Enlightenment?, DE, II, p. 1397 Se dovessimo definire questo momento – storico, politico, etico, personale, collettivo – non si potrebbe immaginare affermazione più pertinente.Limiti, travaglio, impazienza, libertà.La […]

Pubblicità

Read More Il Bias Vita
In evidenza

Essere, non Essere o Zoom?

Sorgono dubbi amletici 4.0. Si diceva: la pandemia ha traslato i paradigmi della quotidianità in una ubiquità liquida costante. Dirompente, totalizzante. Siamo diventati tazze iperconnesse, contenitori di vita–altri prodotti di vite, dove si versa la modernità in polvere, per parafrasare Arjun Appadurai…“L’immagine è un fatto”: iSolitudine (leggi qui) Si diceva: forse siamo troppo soli per […]

Read More Essere, non Essere o Zoom?
In evidenza

Occhi relativi

Ad un primo sguardo sembra di stare a Berlino, invece ci troviamo nella prima periferia bolognese, e scorrendo con gli occhi il profilo di un imponente edificio dall’architettura solida, nel contempo leggerissima, modulare, alternata di superfici a vetro e a specchio, con un’ampia entrata che domina una spaziosa salita, sì sì, sembra proprio di stare […]

Read More Occhi relativi
In evidenza

iSolitudine

No, non è un nuovo gadget marcato Mela morsicata, non ha doppiofondi wireless, non è neppure termica e non la si trova negli scaffali degli store. La tazza iSolitudine è una metafora oggettivizzata per cercare di declinare, nel consueto consuntivo dicembrino, questo magmatico 2020, comodamente riciclabile – temo – anche per l’anno in arrivo. Poca ironia a […]

Read More iSolitudine
In evidenza

La cifra politica dei DATA: an artificial revolution

Ogni mattina ci si sveglia e le cose sono cambiate, scriveva Umberto Eco a proposito della cultura di massa. Impossibile non estendere questo assunto alla società digitale, al regno dei data. “An Artificial Revolution” di Ivana Bartoletti vuole essere un viaggio nelle questioni politiche implicite nei dati e nella tecnologia. “I dati — argomenta l’autrice […]

Read More La cifra politica dei DATA: an artificial revolution

Sad by Design

Geert Lovink, fondatore e direttore dell’Institute of Network Cultures di Amsterdam, è uno tra i massimi studiosi della Rete. Nel suo ultimo libro, Nichilismo digitale. Un viaggio dentro l’architettura informatica (Bocconi editore) l’autore parla del lato oscuro riflesso nel digitale, visto sotto una lente lucida e disincantata rispetto alle conseguenti ripercussioni sociali. Teorico dei media […]

Read More Sad by Design

N.1483 (parte 2). Attenti ai lupi.

Segue Clicca per andare alla parte 1 . Come risolvere il dilemma del Grande Capitalista Zio Paperone? Molto semplice, viene interrogato il mega calcolatore Contivax 5001, che risponde autodistruzione: va in tilt ed esplode. In questo modo la Banda Bassotti rimane a bocca asciutta, Zio Paperone non sgancia un nichelino proprio a nessuno e Paperopoli […]

Read More N.1483 (parte 2). Attenti ai lupi.

Numero 1483 (parte 1)

“Our only hope is we never lose sight of one thing: that it was all started by a mouse”.Walt Disney, 27 ottobre 1954 Come non partire dal topo più famoso del mondo, si diceva? Il personaggio Mickey Mouse nasce nel 1928 dalle mani incantatrici di Walt Disney e diviene il cartoon simbolo della cultura popolare […]

Read More Numero 1483 (parte 1)

Da Steinbeck con E-more

Da John Steinbeck, con il suo romanzo “Uomini e Topi”, la suggestione semantica da cui deriva il nome di questo spazio di conversazione. Per prima cosa, quindi, Uomini e-mouse è un gioco di parole. Un adattamento sui generis (in realtà il plurale mouses è stato sostituito da un più orecchiabile e diretto singolare) che prende […]

Read More Da Steinbeck con E-more